Tiziano Terzani – Un indovino mi disse
E’ un aspetto, questo, dello strano mestiere di cronista che non cessa di affascinarmi e al tempo stesso di inquietarmi: i fatti non registrati non esistono. Quanti massacri, quanti terremoti avvengono nel mondo, quante navi affondano, quanti vulcani esplodono e quanta gente viene perseguitata, torturata e uccisa! Eppure se non c’è qualcuno che raccoglie una testimonianza, che ne scrive, qualcuno che fa una foto, che ne lascia traccia in un libro è come se questi fatti non fossero mai avvenuti! Sofferenze senza conseguenze, senza storia. Perché la storia esiste solo se qualcuno la racconta. E’ una triste constatazione; ma è così ed è forse proprio questa idea – l’idea che con ogni piccola descrizione di una cosa vista si può lasciare un seme nel terreno della memoria – a legarmi alla mia professione…
Otto Bismarck
I giornalisti sono persone che non hanno una professione: chi ha una professione non fa il giornalista.
Honoré de Balzac
I giornali sono il bordello del pensiero
Natalia Aspesi
Non fate i giornalisti: è una professione vecchia, rende poco denaro, è sempre stata servile e oggi lo è ancora di più. Comunque, se pensate proprio di non poter far altro, tenete conto che è un mestiere da burocrati. Chi pensa che fare il giornalista significa andare inviati in Libano, si sbaglia di grosso. Capita, sì, ma a pochissimi.
Guy de Maupassant – Bel ami
Mercanti di notizie, spacciatori della commedia umana un tanto la riga.
Max Weber
La carriera giornalistica non si addice ad ognuno. Soprattutto non ai caratteri deboli e in particolare a coloro che possono trovare il loro equilibrio interiore solo in una situazione stabile e sicura.
Mons. Angelo Comastri – Preghiera dei giornalisti
O Maria, la tua giovane vita è stata segnata da una notizia impensata e impensabile, che ‘è diventata la Buona Notizia per tutta l’umanità. Tu hai provato l’emozione ed il turbamento che tutti sentiamo di fronte agli eventi. E sei capace di dare ospitalità a Dio nella tua casa e nella nostra casa. O Maria, anche noi giornalisti siamo chiamati a dare notizie che possono costruire o possono distruggere, possono orientare o disorientare, rendere felici o rendere infelici. Aiutaci, o Maria, a raccontare sempre la verità con lo stile sapiente della carità per allargare la casa della speranza. O Maria, la tua libertà è stata un raggio di luce, che si è piegato soltanto davanti a Dio, perché Dio è il senso e lo scopo della libertà. Donna della bella Notizia, aiuta noi giornalisti a non vendere mai la nostra libertà al calcolo dell’interesse o del potere, affinché diamo acqua pulita alla gente che desidera costruire un mondo migliore.